Presentiamo questo nuovo catalogo dove è ben rappresentata tutta l'area Italiana, con particolare attenzione agli Antichi Stati Italiani ed al Regno d'Italia con pezzi molto importanti. Come al solito la qualità è molto curata.
Europa con pezzi importanti di Francia e Colonie Inglesi completano il catalogo.
Grande risalto per gli aerogrammi di posta aerea, oltre ad una selezione di voli Balbo, gli "zeppelin", lo spazio e collaterali inerenti la posta aerea.
VISIONE DEI LOTTI - Previo appuntamento telefonico - Tutti i giorni presso il N/ Studio e il giovedì presso la Borsa Filatelica Nazionale a Milano (sempre su appuntamento).
1863 - 5 c. grigio verde (L16) + 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera da Magliano (1/1/65) a Pigna - Interessante uso nel primo giorno di cambio tariffa da 15 a 20 c. - Cert. Bottacchi
1863 - 5 c. grigio verde (L16) + 15 c. celeste chiaro (L18) + 40 c. rosa carminio (L20) su lettera da Polistena (12/11/65) a Napoli - Interessante uso tardivo del 15 c. - Cert. Bottacchi
1877 - 5 c. grigio verde (L16) + 5 c. verde grigio scuro (T16) SPL in affrancatura gemella su lettera da Reggio (28/4/77) a Napoli - Non comune - Cert. Vicario + sigle Gazzi + Chiavarello
1863 - 5 c. grigio verde (L16) tre esemplari + 5 c. verde grigio scuro (T16) Splendida affrancatura con valori gemelli in tariffa su lettera da Verona (2/5/67) a Reggio Emilia - Rara! - Cert. Bottacchi + sigla AD
1863 - 10 c. ocra arancio (L17) due val. SPL su lettera da Napoli (6/9/64) a Roma, dove fu tassata e poi detassata in quanto affrancata per la respedizione del nuovo tratto Roma-Rieti con Pontificio 2 b. bianco verdastro (3Aa) Pregevole affrancatura mista - Cert. Colla + cert. RD
1863 - 15 c. celeste chiaro (L18) usato tardivamente su lettera da Napoli (25/11/68) con bollo a numerale e punti 19 a Roma - Rara! 11 esemplari noti - Cert. Chiavarello (24.000,00)
1865 - 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera da S. Margherita di Belice (1/1/65) a Palermo - La lettera venne inoltrata franca sebbene da quel giorno la tariffa fosse stata portata da 15 c. a 20 c. - Interessante - Cert. E. Diena
1864 - 15 c. celeste chiaro (L18) + pontificio 2 b. verde oliva (3) In partenza fu annullato il solo francobollo dello Stato Pontificio e in arrivo non fu ritenuto valido quello da Cent. 15 del Regno d’Italia. Quindi venne tassato come di consuetudine per 2 decimi di Lira (manoscritto). Fu così che il destinatario non volle pagare la tassa e ritirare la missiva che rimase alcuni giorni in giacenza ed inviata a Rimini, dove venne ritenuto valido il francobollo da 15c e per questo tolta la tassa - Fu quindi rispedito a Pesaro e ritirato dal destinatario - Rara! - Cert. ED + cert. Vicaio
1864 - 15 c. celeste chiaro, con dentellatura fortemente spostata in senso verticale (L18e) SPL su lettera da Torino (11/1/64) a Carmagnola - Rarissima, due buste conosciute! - Cert. Colla per esteso
1863 - 30 c. bruno (L19) SPL su lettera da Livorno (1/5/66) con bollo a numerale e punti 14 per la Svizzera - Primo giorno introduzione bollo a numerale e punti - Cert. Ray
1868 - 30 c. bruno (L19) cinque val. + 40 c. rosa carminio (L20) + L. 2 scarlatto chiaro (L22) su assicurata triplo porto da San Severo con bollo a numerale e punti 140 (28/5/68) a Napoli - Non comune - cert. Vicario
1863 - 30 c. bruno, non dentellato (L19c) SPL, ben marginato e con leggero annullo a numerale e punti - Raro! - Cert. Colla per esteso + cert. G. Bolaffi
1863 - 40 c. rosa carminio (L20) in striscia di 5 su lettera da Imola (22/11/66) a Pietroburgo - Bollo di arrivo - Non comune - Cert. R. Diena per esteso (5.500,00)